MENU

Rivitalizzare l’antico con il contemporaneo

Un esempio di architettura settecentesca, progettata dall’architetto Carlo Murena, allievo di Luigi Vanvitelli.

L'ex chiesa dell'Annunziata (con la Calamita Cosmica di Gino De Dominicis)

L’edificio, incompiuto e usato in vari modi nel tempo, ospita oggi manifestazioni temporanee, conferenze ed eventi culturali, insieme all’installazione permanente del capolavoro di Gino De Dominicis, la Calamita Cosmica: un monumentale scheletrone bianco lungo ben 24 metri che occupa quasi per intero la navata centrale. Il nome suggerisce l’idea di una forza magnetica che collega l’essere umano all’universo, richiamando il mistero della vita e della morte, dell’infinito e dell’eterno. Occhio ad inciamparci!

Lastra in quarzite incisa con macchina a controllo numerico
cm 55 x 55

La pietra d’inciampo in quarzite è stata realizzata con una macchina a controllo numerico con finitura filo sega. L’ispirazione è derivata dalla dimensione della pietra che è di cm 55 x 55. Questo numero fa parte della successione di Fibonacci (1 – 1 – 2 – 3 -5 – 8 – 13 – 21 -34 – 55 – ecc.) che si trova molto spesso in natura come ad esempio nel numero dei petali dei fiori, nella disposizione delle squame di una pigna o dei semi di girasole. Sembra che la Natura la prediliga per creare le sue forme.

Gioca e scopri dei contenuti speciali su questa opera

Rispondi correttamente alla domanda e sblocca i contenuti speciali su quest’opera.

Qual è la lunghezza dell’opera “Calamita Cosmica” di Gino De Dominicis conservata nella Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata?

A

24 metri

B

4 metri

C

18 metri

Si!! Risposta esatta!

Oh Noo! Hai sbagliato!

Prosegui la visita

Proseguendo lungo via Garibaldi, troverai una nuova pietra da inciampo sulla sinistra, in Piazzetta Giuseppe Piermarini e un’altra a destra, in Piazza della Repubblica.

Torna in cima