Qui dove tutto ebbe inizio
San Francesco iniziò a “essere” San Francesco proprio qui a Foligno. Venne infatti a piazza della Repubblica, che accoglieva un grande mercato come molte piazze del Medioevo, per vendere stoffe e il suo cavallo al fine di trovare i soldi necessari al restauro della chiesa di San Damiano ad Assisi.

Una voce, sentita dal giovane Francesco nella chiesa, lo portò ad abbandonare per sempre la sua vita agiata di figlio di mercanti e diventare improvvisamente il “poverello di Assisi” che tutti conosciamo. Inciampare in quest’opera significa allora ripensare al nostro rapporto con i beni materiali.
Gioca e scopri dei contenuti speciali su questa opera
Rispondi correttamente alla domanda e sblocca i contenuti speciali su quest’opera.
Cosa mostra la scultura?
A
Il poverello di Assisi che benedice
B
Il Santo a cavallo
C
Delle mani protese ad offrire dei tessuti
Prosegui la visita
Presso la Corte di Palazzo Trinci scoprirai una nuova pietra da inciampo.
Percorrendo via Gramsci raggiungerai altre due pietre da inciampo, all’inizio della via in Piazza Don Minzoni e alla fine in prossimità di Largo Carducci.
Proseguendo lungo Corso Cavour potrai raggiungere Piazzetta Piermarini con la sua pietra da inciampo.
In fondo a via Garibaldi troverai un’altra pietra da inciampo.