MENU

Ripensare la storia dell’architettura

Ritornare all’essenza del cristianesimo grazie a un linguaggio architettonico essenziale e potente, ma utilizzando una visione architettonica innovativa. Questa la base del lavoro di M. Fuksas e D. Mandrelli Fuksas di fronte alla difficile opera di ricostruzione della chiesa danneggiata dal terremoto.

La chiesa di San Paolo, di M. Fuksas e D. Mandrelli Fuksas

Ecco allora la forma cubica, che richiama un’idea di monumentalità e solidità, e il bianco che aiuta l’ascesi e la visione d’insieme. Non limitatevi però a inciampare all’esterno, scoprite invece quanto l’interno suggerisca una riflessione più profonda sulla fede e sullo spazio sacro.

Opera per Foligno
Lastra di gres porcellanato con decalcomania
cm 55×55

La frammentazione ed il ricongiungimento di porzioni diverse è il tema dell’opera. Nelle mie proposte artistiche legate alla grafica, inserisco elementi semplici, quali il quadrato, il tondo, la linea. Il quadrato elemento/forma non presente in natura, lo considero un vuoto, il tondo invece è per me un pieno, mentre la linea è il tempo.
Quindi, in un reticolo rigoroso di linee tempo, che formano spazi vuoti, questi vengono “accesi” vivacemente da frammenti di esperienze, emozioni, incontri, sentimenti, a formare un mosaico contemporaneo nella leggerezza e non solo di sensazioni.

Gioca e scopri dei contenuti speciali su questa opera

Rispondi correttamente alla domanda e sblocca i contenuti speciali su quest’opera.

Che forma ha la chiesa?

A

Cubica

B

Quadrata

C

Parallelepipeda

Si!! Risposta esatta!

Oh Noo! Hai sbagliato!

Prosegui la visita

Visita il centro storico e scopri tutte le altre pietre da inciampo.

Torna in cima