Un palazzo vivo
Questo affascinante edificio, costruito alla fine del Settecento, divenne proprietà dei Candiotti nel 1819 ed è oggi del Comune di Foligno. Il piano nobile rappresenta il cuore decorativo dell’edificio, dove lo sfarzo e l’arte si fondono in modo spettacolare.

Qui è la sede dell’Ente Giostra della Quintana e del Museo della Quintana, uno spazio multimediale e interattivo che immerge i visitatori nelle atmosfere seicentesche dell’evento. La Giostra, celebrata ogni anno a giugno e settembre, è arricchita dal corteo storico in costume barocco. Il Rione vincitore si aggiudica il Palio, che è anch’esso un’opera d’arte, e lo espone esclusivamente nella sua sede. Grazie alla tecnologia più avanzata è possibile far rivivere le opere nella “Mostra Impossibile” per mantenere la rigida tradizione di custodia dei drappi racchiusi negli inviolabili confini delle mura dei palazzi rionali e renderli al contempo ubiqui e pertanto “possibili”.
Gioca e scopri dei contenuti speciali su questa opera
Rispondi correttamente alla domanda e sblocca i contenuti speciali su quest’opera.
Chi è il proprietario del palazzo?
A
I Candiotti
B
La Chiesa
C
Il Comune di Foligno
Prosegui la visita
Percorrendo via Gramsci scoprirai un’altra pietra da inciampo in Piazza Don Minzoni.
Fuori le mura, superato il Plateatico, si può raggiungere una nuova pietra da inciampo in via del Roccolo n. 30.